Il termine agorafobia deriva dal greco “paura della piazza”, degli spazi aperti o affollati. L’agorafobia è caratterizzata da paura o ansia intensa relativa a:
Trovarsi in queste situazioni scaturisce una forte preoccupazione. Emergono pensieri legati al fatto che potrebbe essere difficile fuggire o ricevere soccorso. Pertanto l’individuo teme o mette in atto strategie per evitare tali situazioni.
Si evidenzia inoltre una compromissione del funzionamento in ambito lavorativo o sociale della persona legato all’ansia e agli evitamenti ricorrenti.
TRATTAMENTO
È fondamentale che, all’interno della relazione terapeutica, l’individuo accresca la propria consapevolezza relativa alle cause del disagio e a ciò che esso gli stia comunicando rispetto alla propria vita. Tale comprensione è finalizzata a migliorare, rafforzare il senso di Sé, la responsabilità, la fiducia nelle proprie possibilità e capacità di scelta.
Un elemento fondamentale della terapia è rappresentato dal fatto che il paziente dia significato alla fobia e all’oggetto o alla situazione che inducono il disagio.